Gerusalemme, Israele — Maggio 17, 2021
Gerusalemme, Israele – 17 maggio 2021. Ex Libris, una società di ProQuest, è lieta di annunciare che quattro importanti università italiane – la Libera Università di Bolzano, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Genova e l’Università degli Studi dell’Insubria – hanno recentemente adottato il sistema di prestito interbibliotecario Ex Libris RapidILL™ per fornire agli utenti servizi di distribuzione rapida dei documenti. Le università hanno potuto beneficiare dell’iniziativa gratuita che Ex Libris ha messo a disposizione della comunità bibliotecaria nelle fasi più acute della pandemia di COVID-19. Con questa integrazione, le università sono diventate membri della comunità globale RapidILL.

RapidILL permette di soddisfare l’imperativo “Fare di più con meno”. Abbiamo ritenuto di essenziale importanza adottare RapidILL come integrazione con il nostro sistema bibliotecario per permettere lo sviluppo di economie di scala, ridurre gli oneri di gestione, organizzare i flussi di lavoro in modo più razionale – senza duplicazione o frammentazione – e raggiungere una maggiore efficienza nel fornire servizi agli utenti. L’innovazione e l’integrazione delle risorse e dei processi sono indispensabili per continuare a garantire servizi di qualità.
Alessandra Bezzi, responsabile dei servizi bibliotecari e documentali dell’Insubria
Le istituzioni che usano i servizi RapidILL non beneficiano solamente di un maggiore accesso ad altre collezioni, ma aumentano anche la visibilità del proprio materiale. Il miglioramento della qualità dei servizi di prestito interbibliotecario contribuisce al progresso della ricerca e a rendere più efficace l’insegnamento, sia nel campus che a distanza.
Grazie a fondi speciali concessi dal governo italiano per aiutare le istituzioni durante la pandemia, le università di Bergamo, dell’Insubria e di Genova hanno potuto acquistare il servizio RapidILL sebbene questo non fosse incluso nel loro bilancio.
Ennio Ferrante, responsabile dei servizi bibliotecari dell’Università di Bergamo, ha spiegato: “Il nostro impegno nel continuo miglioramento dei nostri servizi ci ha portato a scegliere RapidILL per migliorare i tempi di risposta, semplificare la gestione delle transazioni interbibliotecarie grazie alla piena integrazione con la piattaforma Ex Libris Alma® e migliorare la capacità di trovare i contenuti richiesti.
“Le richieste di prestito interbibliotecario richiedono al personale della biblioteca uno sforzo notevole, che spesso deve integrare i metadati forniti dagli utenti, identificare la biblioteca o il servizio a cui la richiesta deve essere inoltrata, e verificare il risultato. L’uso di piattaforme e servizi non interconnessi produce duplicazioni e flussi paralleli. RapidILL migliora l’efficienza del nostro servizio grazie alla sua ottimizzazione della scelta di un partner, alla garanzia di evasione delle richieste in tempi ridotti e all’accesso a collezioni bibliotecarie di particolare interesse”.
Ofer Mosseri, vice presidente aziendale di ProQuest ed Ex Libris e direttore generale EMEA, ha dichiarato: “Ex Libris desidera congratularsi con la Libera Università di Bolzano e le università di Bergamo, Genova e dell’Insubria per essere state le prime istituzioni in Italia ad acquisire il sistema di prestito interbibliotecario e condivisione di risorse RapidILL, progettato per effettuare transazioni di prestito rapide ed efficienti. I servizi RapidILL, perfettamente integrati nei flussi di lavoro esistenti della biblioteca, fanno risparmiare tempo al personale e aumentano l’accessibilità delle risorse, migliorando in definitiva l’insegnamento e l’apprendimento”.
Informazioni sull’Università degli Studi di Bergamo
L’Università degli Studi di Bergamo è un’università statale situata in Lombardia, nel nord Italia. Conta più di 20.000 studenti laureandi e laureati iscritti nelle sette facoltà e un buon numero di centri di ricerca.
I servizi bibliotecari dell’università supportano tutte le attività di insegnamento, apprendimento e ricerca. Le biblioteche contengono circa 300.000 libri, sono abbonate a 1.000 riviste e a collezioni di banche dati, e-book e riviste elettroniche nei settori della giurisprudenza, matematica e statistica, business e management, ingegneria e informatica, linguistica e letteratura, educazione e psicologia.
Informazioni sull’Università degli Studi dell’Insubria
L’Università degli Studi dell’Insubria è stata fondata il 14 luglio 1998. È un’università pubblica, moderna e dinamica con sedi a Como, Varese e Busto Arsizio.
Si contraddistingue per l’insegnamento e la ricerca, nei settori della tecnologia, della medicina e discipline umanistiche e delle scienze sociali. L’istituzione è “incentrata sullo studente” e conta circa 11.000 iscritti. Il personale dell’università comprende circa 400 docenti e 320 tecnici e amministrativi.
Le quattro biblioteche dell’università contengono circa 125.000 articoli e sono abbonate a più di 450 riviste. La biblioteca digitale fornisce l’accesso a più di 38.000 riviste elettroniche, 23.000 libri elettronici e circa 100 banche dati. Per maggiori informazioni, consultare il sito https://www.uninsubria.it/
Informazioni sulla Libera Università di Bolzano
La Libera Università di Bolzano si trova in una delle più affascinanti aree europee, ovvero nel punto d’incontro tra l’economia e la cultura tedesca e quella italiana. Il trilinguismo nell’insegnamento e nella ricerca, l’alto livello di internazionalizzazione e un ambiente di studio ideale grazie alle eccellenti strutture sono alcune delle ragioni che permettono all’università di raggiungere regolarmente le prime posizioni nelle classifiche nazionali e internazionali.
Per ulteriori informazioni consultare il nostro sito web.
Informazioni sull’Università degli Studi di Genova
L’Università degli Studi di Genova (o UNIGE) è una delle più grandi e antiche università europee nonché una delle più rinomate università pubbliche multidisciplinari in Italia, che vanta una riconosciuta eccellenza in diversi settori scientifici e tecnologici. Sono più di 33.000 gli studenti laureandi e laureati che si avvalgono dell’insegnamento di più di 1.200 docenti e del supporto di uno staff di oltre 1.100 dipendenti in cinque facoltà – Scienze Naturali, Scienze Mediche, Ingegneria, Scienze Sociali e Umanistiche – situate nei quattro centri educativi di Genova, Imperia, Savona e La Spezia. Le cinque biblioteche dell’università forniscono servizi a oltre 25 sedi e possiedono oltre 1.200.000 articoli, tra cui quasi 400.000 riviste elettroniche ed ebook.
Contatto media
press@exlibrisgroup.com